Informazioni Tecniche

Informazioni Tecniche

Esempi di Calcolo


Quando si seleziona un freno, vengono utilizzati alcuni parametri. Questi parametri sono elencati di seguito. Il valore del coppia necessaria viene calcolato e quindi viene scelto il dimensionamento del freno. Nei casi in cui la frequenza di lavoro è elevata, si calcola il carico termico e si verifica tramite il diagramma "Energia di attrito e frequenza di lavoro".

Se la potenza e la velocità del motore sono note, Md;

 Md[Nm] : Coppia di torsione
N [kW] : Potenza
n [giri/min] : Velocità

oppure

 Md[Nm] : Coppia di torsione
P [hp] : Potenza
n [giri/min] : Velocità

Moltiplicando la coppia di torsione Md con il fattore di sicurezza SK, otteniamo MG:

MG [Nm] : Coppia necessaria
N [kW] : Potenza
n [giri/min] : Velocità
SK : Fattore di sicurezza
Esempio di calcolo:
Potenza del motore 3 kW e velocità 1500 giri/min. Se assumiamo il fattore di sicurezza 2;

Con questo valore della coppia (38,2 Nm), viene selezionata la dimensione del freno DYF04 dal grafico di selezione del freno.

oppure

MG [Nm] : Coppia necessaria
P [hp] : Potenza
n [giri/min] : Velocità
SK : Fattore di sicurezza
MK [Nm] : Coppia di freno
Esempio di calcolo:
Potenza del motore 4 hp e velocità 1500 giri/min. Se assumiamo il fattore di sicurezza 2;

Con questo valore della coppia (38,2 Nm), viene selezionata la dimensione del freno DYF04 dal grafico di selezione del freno.

Carico termico

QT [J] : Energia di attrito
J [kgm²] : Momento di inerzia
n [giri/min] : Velocità
Mb [Nm] : Coppia del carico statico
MK [Nm] : Coppia di freno